L’economia di prossimità di Lecce Express
L’economia di prossimità è una realtà nasce dalla volontà di fare rete localmente, anziché farsi irretire globalmente. L’economia di prossimità volge al profitto ma è fondata su diversi valori di cui è portatore Lecce Express. L’economia di prossimità rafforza le relazioni di vicinato, condivisone, reciprocità, solidarietà e unione rappresentano valori trainanti. È bene ricordare che l’economia di prossimità può essere la chiave di volta per le piccole imprese, le quali rappresentano il 90 delle aziende in Italia. Senza tralasciare che acquistare da chi si conosce rappresenta un ottimo antidoto alla diffidenza rispetto ai rivenditori di e-commerce globali, altra carta vincente di Lecce Express. L’economia di prossimità lega a triplo filo online, commercio e distribuzione locale sull’onda del Km0. Non solo i prodotti possono essere a Km0, ma viaggiare anche poco, un aiuto dunque anche in termini di sostenibilità ambientale. Sui prodotti alimentari può essere garanzia di genuinità, nonché di espansione commerciale del proprio negozio di alimentari. Per quanto riguarda l’ambiente le consegne avvengono solitamente tramite riders quindi minore inquinamento. Per i motivi appena elencati possiamo chiaramente affermare che l’economia di prossimità, di cui è esponente Lecce Express, ha anche un lato green pronunciato. C’è anche un forte connotato relazionale rispetto ai big dell’e-commerce, in quanto i MarketPlace locali pur adoperando lo strumento online rimandano al rapporto faccia a faccia, che quasi sempre manca in altri tipi di acquisti telematici. Dunque, anche la coesione e le integrazioni sono valori portanti dell’economia di prossimità di Lecce Express. Scegliere Lecce Express per un negozio può essere la risposta agli svantaggi dell’economia globalizzata, della grande distribuzione che ha danneggiato i piccoli commercianti. Le piccole imprese, di fatto, si sentono erose dal grande commercio e nel chiudere a volte muoiono pezzi di ricordi, luoghi dell’anima cittadina. L’economia locale è preziosa, non solo per un profilo puramente economico ma anche identitario e affettivo. Il MarketPlace geo localizzato di Lecce Express può essere la risposta tecnologica alla crisi del piccolo negozio. Mentre l’economia locale rispecchia anche l’identità di un luogo, quella globalizzata tende all’omologazione e alla spersonalizzazione. Si perde così il rapporto tra cliente e venditore, ma si recidono anche i legami con l’ambiente. Invece l’economia di prossimità punta su questi legami facendone traino per la ripresa economica del commercio locale. Prima, per esempio, abbiamo parlato della spesa, ma non tralasciamo anche il valore della gastronomia. Preservare i prodotti della propria terra valorizzarli, significa farli, fiorire accrescere le proprie tradizioni facendone un’arma vincente. Ricordiamo poi che il turismo gastronomico sta diventando un altro settore importante per i territori economicamente parlando. Ma tutto ciò è possibile credendo nella propria terra, nei propri frutti, acquistarli potenziandoli. Un’economia collaborativa che valorizza la comunità locale anziché degradarla: questo è Lecce Express. Si, perché l’economa globale ha impoverito notevolmente l’economia locale, degradandone spesso i posti. Il progetto Lecce Express, in tale ottica è dettato dall’amore per il territorio salentino. Un MarketPlace geo localizzato si fonda su una Comunità virtuale che oltre ad agire su base locale, può allargare i propri orizzonti. Una caratteristica del web, infatti, consiste proprio nel travalicare i confini; quindi, Lecce Express fa in modo di farvi conoscere anche ben al di fuori del proprio vicinato, da chi naviga in rete e da chi può essere attratto dal